Corso OSS
L’ Operatore Socio Sanitario – OSS svolge la sua mansione in tutti i servizi del settore sociale e sanitario, in strutture di tipo socio-assistenziale e sociosanitario, residenziali e semiresidenziali, collaborando con figure sanitarie e sociali. In particolare l’ Operatore Socio Sanitario si occupa di:
- assistenza diretta ed aiuto domestico
- intervento igienico-sanitario e di carattere sociale
- supporto gestionale, organizzativo e formativo.
Le preiscrizioni del Corso OSS per il prossimo anno formativo sono aperte dal 1 giugno al 31 ottobre 2018
Competenze
L’Operatore Socio Sanitario è un operatore di interesse sanitario che, dopo aver conseguito l’attestato di competenze al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona in un contesto sia sociale che sanitario e a favorire il benessere e l’autonomia della persona. L’OSS svolge la propria attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti alla assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio multi professionale. L’Operatore Socio Sanitario agisce in base alle competenze acquisite ed in applicazione dei piani di lavoro e dei protocolli operativi predisposti dal personale sanitario e sociale responsabile del processo assistenziale.
Negli ambiti delle attività e delle competenze individuate, l’Operatore Socio-Sanitario opera in quanto agisce in autonomia rispetto a precisi e circoscritti interventi, coopera in quanto svolge solo parte dell’attività alle quali concorre con altri professionisti e collabora in quanto svolge attività su precise indicazioni dei professionisti.
Titolo rilasciato:
Qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario a seguito del superamento di un esame finale. La qualifica ha validità su tutto il territorio nazionale ed europeo.
Durata
1000 ore: 450 di teoria – 100 di esercitazioni – 450 di tirocinio presso strutture pubbliche e private convenzionate con l’ente. Lezioni il Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 18.00 alle 23.00.
Requisiti di accesso
- Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione al corso
- Possesso in alternativa di:
– diploma di scuola secondario di secondo grado o qualifica di durata almeno triennale ai
sensi dell’art. 1 comma 3 del D.Lgs. 76/05;
– qualifica professionale rilasciata al termine di percorsi biennali di prima formazione ai sensi
della L.R. 95/80 - Certificazione di idoneità alla mansione rilasciata dal medico competente ai sensi dell’art.
41 del D. Lgs. 81/2008
Per gli stranieri, oltre ai punti precedenti
- Dichiarazione di valore con traduzione asseverata del titolo conseguito nel paese di origine
e rilasciata dall’ambasciata italiana del paese di appartenenza - Essere in possesso di regolare permesso di soggiorno o in attesa di rinnovo, documentato
dall’avvenuta presentazione della domanda di rinnovo del titolo di soggiorno. - Capacità di espressione e di comprensione orale e scritta della lingua italiana a un livello
tale da consentire la partecipazione al percorso formativo. Tale conoscenza viene valutata
dalla Fondazione Santa Chiara tramite un test.
Competenze richieste
Competenze tecniche
- assistenza diretta alla persona: soddisfacimento dei bisogni primari; promozione e mantenimento del benessere psicofisico; aiuto nelle funzioni di deambulazione e utilizzo corretto dei presidi, mantenimento delle capacità psicofisiche residue e aiuto nell’espletamento delle funzioni fisiologiche;
- collaborazione in semplici attività di supporto diagnostico e terapeutico, interventi di primo soccorso, rilevazione dei parametri vitali, collaborazione alla corretta assunzione delle terapie e medicazioni semplici;
- interventi di aiuto domestico ed alberghiero finalizzati all’igiene e al comfort dell’ambiente;
- interventi di informazione sui servizi del territorio e cura del disbrigo di pratiche burocratiche
anche accompagnando la persona per l’accesso ai servizi.
Competenze relazionali
- rapportarsi con l’utente e con la sua famiglia;
- svolgere il lavoro all’interno dell’équipe;
- partecipare all’accoglienza dell’utente per favorire una piena fruizione del servizio e delle risorse;
- favorire la partecipazione ad iniziative di socializzazione sia all’interno delle strutture residenziali che in ambito territoriale.
Programma
Il programma andrà ad analizzare le seguenti aree:
- Area legislativo/istituzionale
- Area psicologia sociale
- Area igienico sanitaria
- Area tecnico operativa
Possibilità di impiego
Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA); Aziende ospedaliere pubbliche e private; Centri diurni integrati (CDI); Hospice; Residenze sanitario-assistenziali per persone con disabilità (RSD); Istituti di Riabilitazione (IDR); Centri diurni con persone con disabilità (CDD); Comunità socio-sanitarie (CSS); Strutture residenziali e semiresidenziali per alcolisti e per chi è dipendete da sostanze, per soggetti che presentano anche una patologia psichiatrica e per donne e madri con bambini.
Costo
L’iscrizione al corso ha un costo di € 1800 (€300 da versare al momento dell’iscrizione, il resto in rate da €250 entro la data dell’esame finale, pena la non ammissione).
Modalità di iscrizione
La procedura di iscrizione deve essere effettuata recandosi presso la Segreteria Amministrativa dal 04.06.2018 al 31.10.2018 e compilando la scheda di iscrizione, completa di carta d’identità/permesso di soggiorno e codice fiscale.
Per ulteriori informazioni potete contattarci.